L’inafferrabile concetto di bene culturale
Si dice, in filosofia, che quando si affronta un argomento, il primo problema è quello di definirne l’oggetto ed i limiti concettuali. Quindi, quando si affronta il diritto dei beni…
Si dice, in filosofia, che quando si affronta un argomento, il primo problema è quello di definirne l’oggetto ed i limiti concettuali. Quindi, quando si affronta il diritto dei beni…
In un delizioso articolo, inserito in “Diari di lavoro n. 2 (Einaudi, 1976, pag. 123 e ss.)” ed intitolato “Un Lelio Orsi trasformato in Correggio, ovvero un archetipo della perizia…
Moderatore prof. Marco Cammelli Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Bologna. Presidente Fondazione Monte di Bologna e Ravenna. Presidente Commissione Nazionale per i beni culturali dell'Associazione Casse di Risparmio Italiane…
Nel 2007 si diffuse la notizia di un proposito dell’Amministrazione dei Beni Culturali: trasferire in Palazzo Barberini la Pinacoteca Corsini, attualmente ospitata nel Palazzo di Via della Lungara. Nel mondo…
La notizia circolava insistente, nella comunità romana degli storici dell’arte, ormai da diversi mesi: da più parti non è ben vista la divisione in due gallerie delle collezioni della pittura…
Molti anni or sono, tra gli esperti di diritto dei beni culturali, si disputava se l’apposizione del vincolo, allora denominato “notifica” e tale ancor oggi inteso nel gergo, avesse valore…
Una interpretazione costituzionalmente orientata delle norme civilistiche relative al diritto al nome ha permesso di inquadrare nell’originaria previsione codicistica tutta una serie di ulteriori prerogative della persona, che si inquadrano…
L’abitudine di autografare l’opera d’arte è antica: il primo caso noto, se non vado errato, risale al poeta greco Focilide di Mileto, fiorito nella seconda metà del secolo VI A.C.…