Le Fondazioni e le attività museali
Le Fondazioni di partecipazione nella gestione dei beni culturali. Il caso del Museo Egizio di Torino. di Silvia Galletti, Avvocato in Roma. La necessità di creare forme di utilizzazione ottimali…
Le Fondazioni di partecipazione nella gestione dei beni culturali. Il caso del Museo Egizio di Torino. di Silvia Galletti, Avvocato in Roma. La necessità di creare forme di utilizzazione ottimali…
Dalle origini al Codice Urbani di Fabrizio Lemme Università di Siena. Poche legislazioni, nel nostro ordinamento giuridico, hanno radici profonde come il Diritto dei Beni Culturali. Se infatti dovessimo indicare…
La nascita della storia dell’arte si suole far risalire alle “Vite” di Giorgio Vasari, la cui prima edizione è del 1550. Da allora, la disciplina è andata, progressivamente, prima prendendo…
Siti Unesco e turismo culturale. Intervista al Sottosegretario ai beni culturali Nicola Bono a cura di Ilaria Anselmo, storica dell’arte. La Terza Conferenza Nazionale Unesco tenutasi a Torino il 20-22…
Da secoli gli studiosi del diritto processuale disputano intorno alla discussa figura dell’azione di accertamento, le cui origini risalgono al diritto medioevale, quando, come si narra, un giovane doctor bolognese,…
Le ricerche sul territorio alla luce delle esperienze in Umbria e le ricadute sul diritto dei beni culturali. di Fabrizio Lemme Università di Siena. 1. Alla fine degli anni ’70,…
L’ecomuseo, monumento alla cultura materiale o risorsa del territorio? di Antonella Anselmo, Avvocato in Roma. L’origine della nozione e le esperienze pregresse in Europa La prima definizione di “ecomuseo” si…
Nel numero di ottobre 2004, affrontai, su questa rivista, il tema delle associazioni fra i mercanti di beni culturali e ne esaltai l’importante significato, in un mercato che è condizione…