Fondazione Italia-Giappone
A consolidamento degli interessi dello Studio per il diritto della cultura, il prof. Giuliano Lemme è entrato a far parte, quale socio promotore, della Fondazione Italia-Giappone. La Fondazione Italia-Giappone è…
A consolidamento degli interessi dello Studio per il diritto della cultura, il prof. Giuliano Lemme è entrato a far parte, quale socio promotore, della Fondazione Italia-Giappone. La Fondazione Italia-Giappone è…
Molti anni or sono, tra gli esperti di diritto dei beni culturali, si disputava se l’apposizione del vincolo, allora denominato “notifica” e tale ancor oggi inteso nel gergo, avesse valore…
Una interpretazione costituzionalmente orientata delle norme civilistiche relative al diritto al nome ha permesso di inquadrare nell’originaria previsione codicistica tutta una serie di ulteriori prerogative della persona, che si inquadrano…
Per il secondo anno consecutivo l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ospiterà "A Regola d'Arte", il seminario sugli aspetti più rilevanti del panorama giuridico italiano e giapponese riguardante il mondo…
L’abitudine di autografare l’opera d’arte è antica: il primo caso noto, se non vado errato, risale al poeta greco Focilide di Mileto, fiorito nella seconda metà del secolo VI A.C.…
21° Italian Japan Business Group Meeting: in primo piano energia e prevenzione dei disastri naturali. Il 16 e il 17 settembre 2009 si è tenuta a Tokyo, presso l’Istituto Italiano…
Il Codice dei Beni Culturali, dopo avere enunciato il principio che la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale costituiscono compito primario della Repubblica (art. 1) e dopo aver definito…
Voglio raccontare una vicenda esemplare. Essa si inserisce nella donazione allo Stato, da parte di Luce ed Elica Balla, di numerosi ed importanti dipinti realizzati dal loro padre, il grande…