Anche il silenzio parla
Ancora un’intimidazione, violenta, dal significato inequivoco, questa volta con colpi di arma da fuoco. È il limite invalicabile segnato dal crimine organizzato, limite che lo Stato democratico non “dovrebbe” varcare,…
Ancora un’intimidazione, violenta, dal significato inequivoco, questa volta con colpi di arma da fuoco. È il limite invalicabile segnato dal crimine organizzato, limite che lo Stato democratico non “dovrebbe” varcare,…
Nel numero di dicembre di questa rivista, un editoriale iniziato in prima pagina metteva in evidenza un fenomeno nuovo ed inquietante: avvocati d’assalto, in paesi dove l’economia è una forma…
Il 15 marzo si è tenuta a Roma – nell’ambito del VII congresso giuridico-forense per l’aggiornamento professionale – la Tavola Rotonda “Avvocati che difendono le donne, ruoli e competenze per…
Di Artemisia Gentileschi – ormai divenuta un mito al femminile della pittura europea – erano note, sino al 1960, solo le lettere d’affari, volte a sollecitare, anche da nobilissimi personaggi,…
Quando, nel 1983, accettai la proposta di Umberto Allemandi di collaborare a questa rivista, con una rubrica mensile “L’Avvocato dell’Arte”, mi fu chiara una cosa: la mia funzione sarebbe stata…
Quest’anno ricorre il Cinquecentenario dalla nascita di Giorgio Vasari, che risale appunto al 1511. Firenze – da lui eletta a capitale primaziale dell’arte italiana, da cui sarebbero partiti tutti gli…
Siamo in un momento di forte “revival” di Gino De Dominicis, artista celebrato recentemente al MAXXI con una mostra in occasione della sua apertura ed in una monografia, appena apparsa,…
Nel II Libro dell’Eneide Virgilio, facendo narrare da Enea alla Corte di Didone la presa e la distruzione di Troia, racconta il noto episodio del “Cavallo in legno”, che i…