Il meglio e il peggio 2004
MI E’ PIACIUTO La mostra Le Primatice, Maître de Fontainbleau, Museo del Louvre Il critico Stefano Grandesso (per la sua ottima monografia su Pietro Tenerani) Flavio Caroli (per il suo…
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
MI E’ PIACIUTO La mostra Le Primatice, Maître de Fontainbleau, Museo del Louvre Il critico Stefano Grandesso (per la sua ottima monografia su Pietro Tenerani) Flavio Caroli (per il suo…
Ho scritto più volte, su questa rivista, che l’attenzione dell’ambiente sociale sul Diritto dei Beni Culturali è un fenomeno in larga crescita. Addirittura, si può affermare che, oggi, i reati…
E’ una legge economica: in quanto tale, preesiste al diritto e questo non può che prenderne atto. Ad ogni bene corrisponde almeno un interesse, ossia l’aspirazione a soddisfare, attraverso il…
Il 5 ottobre del 1998, un’improvvisa crisi cardiaca stroncava inesorabilmente Federico Zeri. Due giorni dopo, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Valter Veltroni e di tutta la…
Una procedura normativa attuata in due tempi: il primo, incentrato su un codice di autoregolamentazione, elaborato all’interno di un’associazione di categoria, che raccolga tutti ( o quasi) gli Archivi operanti…
Ancora una volta si è ripresentato lo scenario di sempre: le scienze dilatano l’area dell’operare umano ma creano nuovi problemi e da questo nascono nuovi litigi, nuovo contenzioso. Il TAR…
Il 22 gennaio scorso la Casa d’Aste Sotheby’s ha organizzato, a Milano, un convegno sul tema “Il collezionismo senza rischi: novità e prospettive per una piena tutela dell’arte”. Benché invitato,…
Gabriella Di Milia, studiosa seria, già allieva di Giulio Carlo Argan ed attualmente docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, cura da anni, con competenza e passione, l’archivio del marito,…