La riproduzione dei modelli
E’ in corso la catalogazione delle opere di Sirio Tofanari, un interessante scultore animalista, fiorito tra la fine del sec. XIX e la prima metà del sec. XX (v. numero…
E’ in corso la catalogazione delle opere di Sirio Tofanari, un interessante scultore animalista, fiorito tra la fine del sec. XIX e la prima metà del sec. XX (v. numero…
In Francia è assai diffusa l’abitudine di organizzare mostre su artisti, anche stranieri, intorno ad un nucleo di opere di proprietà del museo che allestisce l’evento. In quest’ottica, il museo…
Come ho scritto più volte, anche su questa rivista, uno dei pilastri della storia dell’arte, anzi, di tutte le scienze umane, è il principio della libertà di espressione del pensiero…
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VI, 29.10.2004 n. 7043, Pres. Varrone, Rel. Garofoli) ha affermato un importante principio: il termine per il rilascio dell’attestato di libera circolazione…
Le Fondazioni di partecipazione nella gestione dei beni culturali. Il caso del Museo Egizio di Torino. di Silvia Galletti, Avvocato in Roma. La necessità di creare forme di utilizzazione ottimali…
Dalle origini al Codice Urbani di Fabrizio Lemme Università di Siena. Poche legislazioni, nel nostro ordinamento giuridico, hanno radici profonde come il Diritto dei Beni Culturali. Se infatti dovessimo indicare…
La nascita della storia dell’arte si suole far risalire alle “Vite” di Giorgio Vasari, la cui prima edizione è del 1550. Da allora, la disciplina è andata, progressivamente, prima prendendo…
Siti Unesco e turismo culturale. Intervista al Sottosegretario ai beni culturali Nicola Bono a cura di Ilaria Anselmo, storica dell’arte. La Terza Conferenza Nazionale Unesco tenutasi a Torino il 20-22…