Un curioso limite alla temporanea importazione
Esistono due sistemi logici diversi nel predisporre le leggi: un primo, il più antico (risale al Diritto romano classico, ed è stato poi applicato in Inghilterra nella Common Law), consiste…
Esistono due sistemi logici diversi nel predisporre le leggi: un primo, il più antico (risale al Diritto romano classico, ed è stato poi applicato in Inghilterra nella Common Law), consiste…
MI E’ PIACIUTO La mostra Goya e la ritrattistica italiana, Fondazione Magnani, Parma Ingres, Museo del Louvre, Parigi Il critico Italo Faldi (ha quattro volte e mezzo venti anni!) Simonetta…
Francesco Sisinni, uomo di cultura cattolica e nello stesso tempo neoidealista, fu promotore della legge 19 aprile 1990 n. 84, che si proponeva l’inventariazione e la catalogazione dei beni culturali,…
Tra le prime e più qualificanti iniziative del Governo di Centro-sinistra vi è stato il Decreto volto ad eliminare anacronistici privilegi di casta, relitti storici delle corporazioni medievali, ancora gelosamente…
1. La prima legge organica in materia di tutela del patrimonio culturale è stata l’Editto del Cardinale Bartolomeo Pacca del 1820, valido per lo Stato Pontificio (quindi, per le province…
L’art. 106 del Codice dei Beni Culturali prevede esplicitamente la possibilità della concessione a privati di tali beni, per farne un uso compatibile con la loro destinazione. In applicazione di…
La legge italiana sul diritto d’autore, la cui ossatura fondamentale risale al 1941, contempla tra i diritti di utilizzazione economica di un’opera dell’ingegno, spettanti al suo autore, quello della riproduzione…
La dichiarazione di particolare interesse storico-artistico (un tempo chiamata “notifica”: oggi la denominazione è mutata, per sottolineare un suo discutibile carattere dichiarativo, non costitutivo, perché la qualità che determina il…