Il rispetto dei cent’anni
Nel gennaio del 1990, affrontai su questa rivista il tema della restituzione dei beni depredati, in ordine al quale l’ONU aveva votato, il 1° novembre 1989, una risoluzione ove si…
Nel gennaio del 1990, affrontai su questa rivista il tema della restituzione dei beni depredati, in ordine al quale l’ONU aveva votato, il 1° novembre 1989, una risoluzione ove si…
Il D.lgs. 42/04 prevede, nell’art. 3, che “la tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti…
Da sempre l'articolo 41 della Costituzione, che regola la libertà di iniziativa economica privata ed il suo indirizzamento a fini sociali, è considerato tra le norme di legge più importanti…
MI E’ PIACIUTO La mostra Tra Dio e gli uomini: gli angeli nella pittura italiana, a cura di Francesco Buranelli, Jackson, Mississippi, USA Gustave Courbet, Parigi, Grand Palais Alberto Giacometti,…
Torno ad occuparmi di arte concettuale, una miniera inesauribile di problemi per l’avvocato dell’arte. Negli anni ’60, Fabio Sargentini, straordinario personaggio a metà tra il principe-mecenate rinascimentale ed il mercante…
Vi ricordate il bellissimo racconto di Luigi Pirandello “La casa del Granella”? In una afosa mattinata di agosto, nello studio legale di una “cittaduzza siciliana”, si presenta, all’Avv. Zummo, un’intera…
La tutela del Patrimonio Mondiale culturale e naturale trova il suo fondamento nella Convenzione Unesco del 1972. I beni che presentano un eccezionale valore universale vengono inseriti, ai sensi dell’art.…
Le "nuove" e le "vecchie" forme di distribuzione di energia: fra pubblico servizio e libera iniziativa economica. di Antonella Anselmo e Francesco Salamone, Avvocati in Roma. Il proliferare, negli ultimi…