Nuovo intralcio nel mercato dell’arte: il “droit de suite”
Gli artt. 144-155 della nostra legge sul diritto d’autore (22 aprile 1941 n. 633) e gli artt. 44-48 del regolamento per l’esecuzione di tale legge (R.D.18 maggio 1942 n. 1369)…
Gli artt. 144-155 della nostra legge sul diritto d’autore (22 aprile 1941 n. 633) e gli artt. 44-48 del regolamento per l’esecuzione di tale legge (R.D.18 maggio 1942 n. 1369)…
La Pubblica Amministrazione esercita il potere, costituzionalmente rilevante (art. 9 Cost.), di tutela del patrimonio culturale, nei limiti segnati dai principi generali che regolano l’azione amministrativa e da quelli specifici…
Tra gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso, un torbido autoritarismo si impadronì di parte dell’Europa: alludo alla Germania nazista, alla Russia sovietica ma anche all’Italia, alla Spagna, al…
Nell’articolo di fondo del gennaio 2006, su questa rivista, si diceva, con amara ironia, che l’attuale governo predilige “l’arte povera”. Infatti, gli stanziamenti per la gestione del patrimonio culturale sono…
MI E’ PIACIUTO La mostra Il Settecento a Roma, Palazzo Venezia, Roma Il critico Italo Faldi, per il suo contributo storico al Settecento Romano Alvar Gonzales Palacios, per le sue…
Ci siamo sposati quasi quarantatre anni fa, il 5 luglio 1962. Il 29 marzo mi ha lasciato, improvvisamente, immaturamente. Ed è il solo rimprovero che possa muovere a questa straordinaria,…
Nel sec. XVIII il grande movimento di pensiero europeo denominato “Illuminismo” generò anche una scuola di economisti che vennero chiamati “fisiocratici”. Questa scuola partiva da un presupposto comune all’Illuminismo in…
Nel corso del convegno, da me organizzato presso l’Accademia Nazionale di San Luca, “Gli Archivi dell’Arte Contemporanea: quale legislazione e quale futuro” (gli atti sono stati integralmente pubblicati su Gazzetta…