L’artista falsario di se stesso
Il recente T.U. dei Beni Culturali ha inglobato la quasi totalità della c.d. “Legge Pieraccini”, la n. 1062 del 1971, che si riferiva alla contraffazione, alterazione e riproduzione di opere…
Il recente T.U. dei Beni Culturali ha inglobato la quasi totalità della c.d. “Legge Pieraccini”, la n. 1062 del 1971, che si riferiva alla contraffazione, alterazione e riproduzione di opere…
L’arte è la massima espressione della libertà creativa dell’uomo: in quanto tale, essa costituisce un valore di civiltà, che dovrebbe farla ritenere sottratta a qualsiasi limitazione esterna, anche a quella…
Nel concludere il suo splendido poema sulla follia di Orlando, l’Ariosto (46, 3 e ss.) fa una lunga lista dei letterati che “adornano il lito” ove approda il vascello sul…
Il legislatore italiano, con la l. comunitaria 2005 (l. 18.4.05 n. 62), ha dettato principi e criteri direttivi per il recepimento della Direttiva Europea 84/2001/CE, alla quale ha fatto seguito…
Mi sono sempre chiesto se sia possibile studiare il diritto senza esercitare la professione dell’Avvocato. Questo, perché il diritto nasce dal fatto, come si legge nei Testi Romani e le…
Un mio caro amico, collezionista di arte contemporanea, importante mecenate anche nel campo musicale, insigne uomo politico, mi ha posto recentemente un quesito: gli era stata segnalata la circolazione sul…
Nel gennaio del 1990, affrontai su questa rivista il tema della restituzione dei beni depredati, in ordine al quale l’ONU aveva votato, il 1° novembre 1989, una risoluzione ove si…
Il D.lgs. 42/04 prevede, nell’art. 3, che “la tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti…